EDUCARE I BAMBINI E LE BAMBINE ALLA NON VIOLENZA
a cura di Francesco longobardi
Affrontare con bambini, bambine e adolescenti i temi dell’educazione al rispetto, fornendo la possibilità di sperimentare un ambiente accogliente e non giudicante, consentirà loro di procedere verso una destrutturazione dei ruoli e delle relazioni basate su stereotipi per poter sperimentare modalità di relazione con se stessi e con l’altro basate su criteri di libertà e responsabilità e di costruire una società accogliente, inclusiva e non violenta.
Fin dall’infanzia si possono creare occasioni di confronto per educare alla non violenza. Il lavoro di sensibilizzazione e prevenzione necessario per il contrasto alla violenza maschile sulle donne e l’educazione a relazioni non violente passa per la possibilità offerta alle nuove generazioni, di riflettere su se stessi e sul rapporto con gli altri. Un altro aspetto fondamentale è poi quello di sviluppare la capacità di costruire relazioni basate sui principi di parità, equità, rispetto, inclusività, nel riconoscimento e valorizzazione delle differenze, così da promuovere una società in cui il libero sviluppo di ciascun individuo avvenga in accordo col perseguimento del bene collettivo.
L’educazione dei bambini e delle bambine al rispetto di genere e il contrasto alla violenza domestica non può essere efficace a meno che non si operi soprattutto sui modelli culturali che sottendono, promuovono, e riproducono disparità di genere nella società. L’azione di prevenzione deve articolarsi in percorsi educativi, orientati soprattutto a bambini, bambine e adolescenti, volti all’esplorazione, all’identificazione e alla messa in discussione dei modelli di relazione convenzionali, degli stereotipi di genere e dei meccanismi socio-culturali di minimizzazione e razionalizzazione della violenza.
In questo senso va data piena attuazione alle Linee Guida del MIUR per l’educazione al rispetto, la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione, prevedendo percorsi laboratoriali, esperienziali, formativi ed educativi per le scuole di ogni ordine e grado a partire dal sistema di istruzione ed educazione 0-6 anni. È importante che l’educazione alle differenze sia trasversale alle discipline del curricolo e abbia carattere di continuità tra i diversi gradi di istruzione, sia progettata singolarmente o – meglio – in rete, in collaborazione con enti locali, servizi territoriali, organi di polizia, associazioni.
In questo senso, sarebbe fondamentale che tutte le forze politiche riconoscessero l’urgenza di intervenire per dare dignità di cittadinanza al sapere emotivo e riconoscere i sentimenti come una parte fondamentale dei processi di conoscenza. Per farlo, tuttavia, è necessario superare contrapposizioni ideologiche, spesso strumentali, che avvelenano il dibattito pubblico e spingono molti a rifiutare tout court il ruolo dell’intelligenza emotiva nella costruzione dei percorsi formativi.
Alcuni continuano a pensare che la causa dei femminicidi sia il fatto che le donne non denunciano, non ne parlano. Eh no, perché così restiamo ancorati al falso mito secondo cui la donna alla fine è corresponsabile e che sia in capo a lei la soluzione di tutto. Invece l’origine della violenza sta nell’uomo, nella sua scelta, nella sua mentalità, nella sua idea di relazione fondata sul possesso e su profonde ragioni culturali, su una struttura sociale e nei rapporti tra i generi squilibrati. Vorrei che si comprendesse bene che il focus deve cambiare, perché non è un problema delle donne. Non si risolve tutto attraverso una legge o delle pene più severe, perché il lavoro da compiere è in primis in chiave di prevenzione ed è culturale. Altrimenti, tra 10 o 20 anni avremo ancora l’enorme numero di casi di violenza stimati in questi anni dall’Istat.
Sentiamo ancora ragazzi che non hanno alcuna intenzione di fare la propria parte per cercare di costruire un futuro diverso, relazioni fondate sul rispetto e la parità. Ripenso a campagne come il fiocco bianco, a come si cerca da anni di cambiare modelli e modi di comunicare la violenza, anche nelle campagne informative e di sensibilizzazione. È innegabile che, anche se la maggioranza degli uomini non commetteranno mai violenza su una donna, non per questo si devono tirare fuori, ma devono fare la loro parte, a partire da loro stessi, rompendo il silenzio che di fatto continua a creare alibi e a sottovalutare le ricadute di modelli tossici di mascolinità, senza che da loro stessi ci sia una stigmatizzazione. Oltretutto, sarebbe utile interrogarsi su forme di violenza meno riconosciute e considerate “normali”. È importante che gli uomini si assumano la responsabilità e si facciano attivi per contrastare la violenza, perché è anche un problema politico, collettivo, oltre che individuale.
Per questo si continua a ragionare sulle forme più utili e fruttuose da adoperare per fare informazione, comunicazione e sensibilizzazione sul fenomeno della violenza maschile.
Senza includere e coinvolgere il maschile non andremo da nessuna parte, senza indagare e comprendere le maschilità e le virilità nelle loro varie forme non ci sposteremo di un millimetro. Può sembrare banale ma spostare i riflettori su questi aspetti serve a cambiare soggetto e oggetto del discorso ed evidenziare l’origine della violenza. Altrimenti avremo partecipato a una delle tante operazioni e modalità di occultamento. Poi occorre indagare dentro tutti e tutte noi su quanto i modelli, gli stereotipi e i pregiudizi agiscano per noi, in noi, perpetuando gerarchie, discriminazioni, modelli. Dobbiamo avere il coraggio di disvelare, rendere visibile tutto questo, non dare nulla per scontato o normale, a partire da noi.
Tutte le forze politiche dovranno mettere da parte le proprie ideologie per aprire una discussione, in cui si prevede che gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, siano integrati con l’educazione interdisciplinare ai principi di rispetto delle differenze nella tutela delle pari opportunità, all’educazione alla parità tra i sessi e all’educazione socio-affettiva come strumento prioritario di prevenzione della violenza e di tutte le discriminazioni, procedendo dal contrasto dei discorsi di odio. Se vogliamo davvero trovare risposte adeguate non possiamo che partire da qui. Dalle scuole e dal coraggio di educare ai sentimenti.