Corso di Alta Formazione Professionale

In partenza il corso di Alta formazione in Criminologia 



accreditato al *Consiglio Nazionale Forense*.
*44 crediti ECM.
Le lezioni si svolgeranno in modalità *on line* dal mese di marzo a dicembre.

corsoaltaformazione@medeaodv.it
Tel. 324 740 6458

Vincenzina Rattà Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Catanzaro. Esercito la professione forense occupandomi di diritto penale e diritto civile (in particolare diritto di famiglia e tutela dei minori) collaborando con diversi studi legali. Specializzata in Criminologia clinica, psicopatologia e scienze forensi presso l’Università Lumsa - Consorzio Universitario Humanitas. Ho seguito stage presso la Questura di Roma (“La psicologia a supporto delle forze dell’Ordine – Gestione dell’ordine pubblico e stalking”), presso il Polo Tuscolano PDS – Polizia Stradale e Servizio Polizia Postale delle comunicazioni con riferimento alle materie di omicidio stradale e lesioni personali stradali, pedopornografia on line, strategie di grooming, sexting e cyberbullismo e presso la Direzione Centrale della Polizia criminale – Polo Interforze, Roma (Anagnina) con riferimento alla presentazione delle attività di servizio per il sistema informativo Interforze (SSII), del Servizio Centrale di Protezione (SCP) e del servizio di cooperazione internazionale (SCIP) – presentazione delle attività del servizio analisi criminale (SAC) e dell’attività dell’Ufficio Tecnico giuridico e contenzioso (CED) – normativa anticorruzione. Ho frequentato il corso di perfezionamento universitario “Diritto del minore: dalla prevenzione alla tutela”, presso l’Università Lumsa – Consorzio Universitario Humanitas con tirocinio presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro. Relatrice nell’incontro con i Licei di Penne (Pescara – Abruzzo) “La devianza minorile. Profili investigativi, criminologici, legali e sociali”. Con i moduli svolti durante le ore a mia disposizione, si mira al perfezionamento delle conoscenze del diritto e delle scienze forensi per coloro che operano in questo specifico ambito e l'acquisizione di ulteriori competenze per le altre figure coinvolte.

Davide Bassani
Digital Forensic Expert, Information Security Specialist e Consulente IT. Si diploma in elettronica nel 1991. Il costante interesse per l’informatica lo porta a seguire corsi tecnici specialistici organizzati da Microsoft, Cisco e Oracle. Quando l’8 agosto 2001 a Utica – New York, a seguito del primo Digital Forensics Research Workshop (DFRWS) vengono stilate le linee guida per la Computer Forensics, si dedica attivamente alla computer forensics seguendo i principi redatti da questo workshop. Dal 2002 diventa amministratore e responsabile tecnico di due società che offrono servizi per la sicurezza informatica e servizi di computer forensics. Nel 2009 diventa socio ordinario della IISFA (International Information Systems Forensics Association), la prima associazione italiana con focus specifico sulla “Information Forensics”. Nel 2012, insieme ad un suo collega, crea FAW, il primo browser forense per l’acquisizione delle pagine web. Nel 2014 si iscrive nel ruolo dei Periti ed Esperti presso CCIAA di Varese per il settore informatico. Iniziano i primi incarichi da parte delle Forze dell’Ordine come consulente per attività di indagini nel settore digital forensics. È autore del capitolo “Acquisizione forense delle pagine web” del MemberBook 2016 pubblicato da IISFA, per la quale tiene anche alcuni seminari sul medesimo argomento. Nel 2018 è la volta di FAS, la prima App, per l’acquisizione forense degli screenshot dai dispositivi mobile, realizzata insieme ad un suo collega. Nel 2019, con la collaborazione della psicologa e criminologa forense Cristina Brasi, inizia lo sviluppo di un software di Digital Profiling per il Cybercrime. Dal 2020 è membro del team di lavoro e ricerca di FBA-LAB Forensic Behavioural Analysis. Nel 2021 ha pubblicato un paper sulla rivista scientifica eNOMIKA dal titolo “Gli strumenti di contrasto al fenomeno delle challenge”. Attualmente svolge l’attività di Digital Forensic Expert presso il suo laboratorio in provincia di Varese e collabora con le Forze dell’Ordine come Consulente Tecnico del Pubblico Ministero e come Ausiliario di Polizia Giudiziaria in attività di indagine.,

Francesca Falco Psicologa clinica, sessuologa, specializzata in psicodiagnostica clinica e forense. Svolgo attività clinica nella regione Abruzzo e collaboro, in qualità di ausiliario testista, con consulenti tecnici d'ufficio del tribunale di Pescara. Nell'attività clinica mi avvalgo della collaborazione di diverse figure professionali, che credo siano fondamentali nella visione d'insieme del paziente e nella personalizzazione dell'intervento. Il modulo di Sessuologia mira a fornire una panoramica della sessuologia clinica, per distinguere la sessualità atipica da quella deviante, e ad individuare gli elementi caratteristici dei sex offenders e le possibilità di intervento in ambito psicologico.

Paola Carrieri Di formazione accademica Giuridica e Specialistica in Balistica Forense, Bloodstain Pattern Analysis (BPA) e Scena del Crimine, è balistico puro iscritto all’albo dei CTU del Tribunale di Bari n. 116 nonché alla CCIAA al ruolo di periti ed esperti di Bari e BAT n. 1345. Ha conseguito la qualifica di Esperto Balistico presso Scuole Specialistiche di Balistica Forense e Scena del Crimine, annovera perfezionamento in Scienze Forensi e BPA. Enumera svariati incarichi da Perito e CTU conferiti da uffici giudiziari dei Tribunali Penali e dalla Direzione Distrettuale Antimafia, da CTP; ed è, altresì, ausiliario di Polizia Giudiziaria. Consulente Tecnico Balistico per Medici Legali, essendo presente anche in sede autoptica. E’ titolare dello Centro di Balistica Forense CARRIERI operativo sul territorio nazionale. La sua competenza è richiesta, soprattutto, nella ricostruzione di dinamiche omicidiarie nonché nell’esecuzione di indagini balistiche per accadimenti annessi ad associazioni di stampo mafioso.

Chiara Ciurlino criminologa investigativa e psicologa clinica, specializzata in psicodiagnostica e scienze forensi. Svolgo attività clinica in Abruzzo e opero come consulente tecnico in ambito civile e penale in tutta Italia, mi occupo di criminal profiling, autopsia psicologica nei casi di morti equivoche e di persone scomparse, valutazione della pericolosità sociale, maltrattamenti e violenze di genere. Già docente in convegni e seminari rivolti a studenti dei licei italiani, relatore al XXIV Congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, credo da sempre nel lavoro di rete e collaboro quotidianamente con legali, assistenti sociali, psichiatri e biologi nutrizionisti. I moduli di criminologia e psicologia investigativa mirano al perfezionamento dei clinici che vogliano operare in ambito forense e all' acquisizione da parte delle altre figure coinvolte nel processo penale e civile degli strumenti per comprendere l'apporto fornito dalle scienze forensi e dunque saper ricorrere alla collaborazione del consulente tecnico.

Sartori Cristina Criminalista specializzato in grafologia forense, consulente investigativo, membro del comitato scientifico di "Forensic Group" e già docente presso il tirocinio per il "Corso di laurea in scienze dei servizi giuridici - scienze dell'investigazione e della sicurezza" - dipartimento Giurisprudenza presso l'università degli studi della Campania L. Vanvitelli, da ormai più di 10 anni opero a supporto delle indagini su manoscritture in qualità di consulente, d'ufficio e di parte, sia in ambito civile che penale e, ad abbundantiam, sono impegnata, da almeno un quinquennio, in ricerca e approfondendo in ambito di linguistica forense applicata all'attività di OSINT. In tanti anni di attività mi sono imbattuta in molteplici quanto differenti casi rendendomi conto di quanto la competenza verticale, di specializzazione nella propria disciplina, sia fondamentale ma di quanto, al contempo, sia necessaria una conoscenza trasversale che permetta al consulente di dialogare, comprendendosi, con i colleghi di altre materia. Sentiamo sempre più spesso parlare di rete ed io ritengo che, soprattutto in ambito giuridico, la rete diventi strumento imprescindibile per l'approccio a questioni sempre più complesse. Obiettivo, nelle ore a mia disposizione nel modulo previsto dal Corso, quello di riuscire a fare conoscere la grafologia entrando nello specifico legato alle possibilità e ai limiti di questa disciplina con un occhio rivolto, sempre in prospettiva di creare reti investigative, alle sinergie e alla complementarietà con altre materie.
Avv. Carlo Corradi
