Dr.ssa Sabrina Prioli Sociologa

– Laurea in Sociologia (Università La Sapienza Roma Italia. – Master in Project Management per OrganizzazioniInternazionali (Asvi School for Management & Social Change, Roma, Italy). – Specializzazione in Monitoring & Evaluation & Facilitation (Ricerca&Cooperazione ONLUS, Roma, Italy). – Multidisciplinary Certificate Course in Educational Development (UNICEF La Sapienza University Roma Italy). – CertificatoProfessionaleCoActive Coach (CPCC) – Associate Certificate Coach (ACC) International Coaching Federation (ICF) Sabrina Prioli è una sociologa, specialista in monitoraggio e valutazione di progetti umanitari, life coach professionale e consulente per organizzazioni internazionali no-profit e istituzioni governative.Da oltre vent’anni si è occupata della Pianificazione Monitoraggio e Valutazione (PM&E) di progetti di cooperazione internazionale. Dopo un inizio di carriera nel mondo accademico come ricercatrice, il suo lavoro l’ha condotta lontano dall’Italia, nelle barriadas latino americane, nelle malocas nascoste della foresta amazzonica, nelle rancherìas ingiallite dal deserto di La Guajira in Colombia, nelle basse enkang dell’Africa orientale. Ha esperienza e conoscenzanelleareetematiche di protezione, appoggiopsico-sociale, educazione, empowerment economico e uguaglianza di genereche le hannoconsentito di sviluppareindicatori e strumenti PM&E appropriati per icontestidifficili in cui ha operato. E’ statacoordinatrice e formatrice del personalesul campo nell’usodeglistrumenti di PM&E per convalidareilcambiamentosociale e dimostraremaggioretrasparenza e responsabilità. Nel 2011 ha dato vita a una fondazione dedicata alla conservazione della cultura e della tradizione delle popolazioni indigene della Guajira al fine di rafforzare l’identità e il ruolo sociale delle donne. Nel 2016, durante una missione di lavoro in Sud Sudan, è stata vittima di un brutale assalto. Ha sperimentato gli effetti del disturbo da stress post-traumatico e attraverso la terapia EMDR e il coaching è stata in grado di guarire. Il suo impegno attuale come Profesional Coach è volto a tentare di ricostruire le vite spezzate dalla guerra, dalla fame e dalla miseria, e ad accompagnare le donne vittime di abusi a potenziare le proprie capacità e a sentirsi degne del meglio delle loro vite. Il suo impegno è accompagnare le ONG e gli operatori umanitari nella massimizzazione dell’impatto che hanno nel mondo, prevenendo il burnout e costruendo una leadership orientata allo scopo.