
Dr.ssa Paola Durastante coordinatrice Regione Veneto
Specializzazione in Diritto Amministrativo con Master conseguito presso la Scuola Superiore per le Amministrazioni Pubbliche e gli Enti Locali – CEIDA di Roma — 1994/95Corso post laurea per direttori coordinatori di istituto penitenziario di nuova nomina, C3, presso la Scuola di formazione del personale della giustizia minorile di Roma nel gennaio 1999Quinto corso di formazione per dirigenti presso la ScuolaSuperiore della Pubblica Amministrazione di Roma da aprile a novembre 2005Corso formazione dirigenti neo assunti Inail dal 2009 al 2010 vicario dirigente Centro Giustizia Minorile interregionale Veneto, Trentino Alto Adige Friuli, Venezia Giulia – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA dal 1980 fino al 2002direttore servizio contabile IX° liv (prima reggente e poi titolare) del Centro Giustizia Minorile di Venezia – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, dal 1980 fino al 2002Ufficio I Capo Dipartimento Giustizia Minorile settoreBilancio e controllo di gestione, ROMA – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA dal 2002 al 2004dirigente Dipartimento Giustizia Minorile – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA dal 2004 (concorso pubblico)Dirigente Centro Giustizia Minorile con l’incarico istituire ex novo l’Ufficio interregionale con competenza su Abruzzo Molise e Marche – sede centrale a L’Aquila – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA dal 2006 al 2009Dirigente ad interim Ufficio III protezione del minore del Dipartimento Giustizia Minorile – Direzione Generale attuazione provvedimenti giudiziari – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (nel 2009)dirigente Ufficio III controllo attività istituzionali Direzione Centrale Ragioneria Roma INAIL dal 2009 al 2010dirigente responsabile sede inail Pescara – dal 2010 al 2015dirigente sede inail L’Aquila ad interim con Pescara – sede titolare nel 2012dirigente responsabile sede inail di L’Aquila – nel 2015dirigente responsabile sede inail di Lecco – dal 2015 al 2016dirigente responsabile sede inail di Vicenza dal 2016 al 2020 Presidente della commissione per la valutazione pubblica di esperti ex art. 80 della Legge 354/75 (psicologi, assistenti sociali sociologi ecc) la cui selezione è avvenuta da luglio a settembre 2008 presso la sede di L’Aquila.Componente Osservatorio Sanità Penitenziaria Regione Abruzzo, Molise e Marche.Componente della Commissione devianza della Regione Abruzzo dal 2006Componente Osservatorio Permanente Bullismo presso l’ufficio regionale scolastico delle regioni Marche, Abruzzo e Molise (istituzione nel 2007)Rappresentante dell’Amministrazione nel Collegio di Conciliazione (prot. 582 del 8.1.02 e prot. 1646 del 16.1.02 del Dipartimento Giustizia Minorile);Componente della Direzione nei corsi di qualificazione del personale (prot. 1756 del 18.1.01) dal Dipartimento Giustizia MinorilePresidente della Commissione di sorveglianza dell’archivio del Centro Giustizia Minorile di cui al DPR 18 aprile 1994 n.344 e D.Lgs 490 del 29.10.99. La stessa Commissione è istituita con Decreto n. 47 stessa data (decreto direttoriale n. 46 del 23.6.000);Relatrice al convegno “ln.Con.Tra.Giovani — Le forze di polizia incontrano i giovani” in collaborazione con il Comune di Lanciano e L’International Police Association, tenutosi a Lanciano il 27 giugno 2009Relatrice al convegno “diritto/i dei bambini” a Sant’Elpidio a Mare sul tema dell’abuso sui minori, a cura del Comune e del Movimento per l’infanzia (20 febbraio 2009)Relatrice al convegno “La mediazione penale minorile. Dall’incontro tra vittima e reo una giustizia che ripara: esperienze e prospettive a confronto” (23 gennaio 2009) in collaborazione con la Regione Marche e l’Università Politecnica delle MarcheRelatrice al convegno “La prevenzione della devianza minorile strumenti di valutazione del rischio ed interventi istituzionali” (5 dicembre 2008) a cura dell’Università degli studi di ChietiRelatrice al convegno “La mediazione scolastica, sociale e penale per educare alla pace ed alla legalità”, tenutosi a Lanciano il 4 dicembre 2008, a cura del Comune e dell’Associazione Centro Studi e Servizi di conciliazione e MediazioneDocente al seminario del novembre 2008 presso la facoltà di Scienze della formazione – cattedra di diritto amministrativo, Università di l’Aquila Relatrice al Primo Congresso internazionale sull’affido familiare tenutosi a Murcia (Spagna) il 21 e 22 novembre 2008, in rappresentanza del Tribunale per i minorenni di Venezia. Con Regione Murcia e Fondazione O’BelenRelatrice alla tavola rotonda “Tutela e diritto del minore. Aspetti pedagogici, psicologi e giuridici” a cura del Centro giustizia minorile di L’Aquila, Unicef L’Aquila e Università di L’Aquila — Facoltà di scienze della formazione, tenutosi a L’Aquila il 22 ottobre 2008Relatrice al convegno “Il Bambino di oggi la risorsa più preziosa della comunità: come intendiamo difenderla?”, a cura del Comune di Civitanova Marche e del Movimento per l’Infanzia (20 giugno 2008)Relatrice al convegno “La Tutela Giudiziaria dei minori”, a cura degli Uffici giudiziari minorili e della Regione Marche (Ancona, 16 maggio 2008)Relatrice al convegno “Violenza intrafamiliare e minori: aspetti giuridici e modalità di intervento” a cura della Croce Rossa di Ascoli Piceno, Questura Ascoli Piceno e Comunità per minori S. Gemma Galgani (San Benedetto del Tronto, 18 e 19 aprile 2008)Relatrice al seminario “Ipotesi di lavoro. Percorsi di inclusione di minori autori di reato quale iniziativa comunitaria” ,tenutosi a L’Aquila il 18 marzo 2008Relatrice convegno sul bullismo tenutosi a Sassoferrato e Fabriano, con Provincia Ancona e Regione Marche, il 10 marzo 2007Relatrice alla presentazione del protocollo con l’assessorato ai servizi sociali della Regione Molise per la mediazione penale minorile, svoltosi a Campobasso il 13 marzo 2008Relatrice al convegno “Adolescenza un’età a rischio”, organizzato insieme all’Unicef di L’Aquila il 27 novembre2007Relatrice al convegno “Zero a zero Palla al centro”, a cura dell’Unicef, organizzato a Campobasso il 21 novembre 2007Rappresentante del Dipartimento giustizia minorile alla presentazione del progetto “Jonathan” per 8 ragazzi a Fabriano (21 settembre 2007)Relatrice al convegno “Bulli e pupe, no grazie”, organizzato dall’Istituto “Leonardo da Vinci” di l’Aquila l’8 maggio 2007Relatrice al convegno “La mediazione penale tra devianza minorile e sicurezza urbana” a cura dell’assessorato politiche sociali della regione Marche (Ancona 2 aprile 2007)Relatrice al convegno per l’inaugurazione del Banco Alimentare (Pescara, 24 giugno 2006) Relatrice al convegno “Il comportamento antisociale e la giustizia minorile”, organizzato dalla Facoltà di Medicina dell’Università dell’Aquila l’8 giugno 2006Docente del Corso di formazione professionale per gli assistenti giudiziari neo assunti presso la Corte di Appello di Venezia – autorizzata dal Direttore Generale dell’Organizzazione Giudiziaria e Affari generali, e dall’Ufficio Centrale della Giustizia Minorile – Div. IV – del personale (1999/2000)Docente del Corso di formazione per il personale dell’Istituto “Don Calabria” di Verona e “Il Centro per la Giustizia minorile e servizi”, autorizzata dall’Ufficio Centrale della Giustizia Minorile Div. IV con